Come trattare l'osteocondrosi del rachide cervicale a casa

Il dolore appare quando non te lo aspetti. Anche la persona più sicura di sé in questi casi può sentirsi confusa e spaventata. La causa del dolore è spesso l'osteocondrosi. Come viene trattata l'osteocondrosi della colonna cervicale a casa e quanto sarà efficace il trattamento? Scopriamo di più.

Cos'è l'osteocondrosi

Fonti mediche ufficiali interpretano l'osteocondrosi come una malattia degenerativa che colpisce il disco intervertebrale, coinvolgendo le vertebre e le articolazioni adiacenti. L'elasticità dell'articolazione intervertebrale è compromessa e il disco diventa più sottile. È necessario capire come avvengono la nutrizione e i processi metabolici nei dischi intervertebrali. Questo elemento strutturale è formato da tessuto cartilagineo; non ci sono vasi sanguigni qui. La nutrizione avviene in modo diffuso, come una pompa. Quando viene applicata la pressione, un fluido lubrificante viene rilasciato e poi riassorbito. Se compare l'osteocondrosi della colonna cervicale, è necessario prescrivere la terapia fisica, il massaggio e l'intera gamma di tecniche terapeutiche il più rapidamente possibile.

Quali cambiamenti si verificano nella colonna vertebrale e i loro sintomi

Nell’articolazione interessata si verificano i seguenti processi:

  • il nucleo polposo del disco perde l'umidità fisiologica;
  • la cartilagine perde la sua forma;
  • perde elasticità;
  • cambia colore;
  • si secca;
  • diventa giallo;
  • perde resistenza ai danni.
danno alla colonna vertebrale a causa dell'osteocondrosi cervicale

La conseguenza di ciò è una violazione della sincronia del movimento nei segmenti adiacenti della colonna vertebrale, pizzicando le radici nervose. I principali sintomi dei cambiamenti degenerativi saranno dolore, mobilità limitata e alcune forme di parestesia (“spilli e aghi”, formicolio).

Tutti questi cambiamenti suggeriscono la presenza di osteocondrosi. Parleremo ulteriormente di come viene trattata l'osteocondrosi della colonna cervicale o di qualsiasi altra colonna vertebrale.

Perché si verifica l'osteocondrosi?

Le cause della malattia includono tutto ciò che interrompe la nutrizione del disco:

  • Stagnazione causata da carichi statici.
  • Mantenimento prolungato di posizioni sfavorevoli, soprattutto seduti. C’è un buon proverbio: “Se puoi stare in piedi, non sederti; se puoi sdraiarti, non stare in piedi”.
  • Effetti traumatici sulle placche terminali, fibre dell'anello fibroso.
arteria pizzicata con osteocondrosi cervicale

Le ragioni più comuni includono un'alimentazione squilibrata, l'inattività fisica e uno sviluppo insufficiente dei muscoli profondi che formano il corsetto muscolare. La stabilità della colonna vertebrale è dovuta alla complessa interazione delle strutture ossee, muscolari e nervose dello scheletro. I muscoli addominali e quelli della schiena sono antagonisti e si bilanciano a vicenda. Pertanto, il postulato “il movimento è vita” rimane attuale come mai prima d’ora. Gli esercizi possono influenzare efficacemente l'osteocondrosi del rachide cervicale. La terapia fisica viene utilizzata sia in clinica che a casa. Poiché la colonna vertebrale è composta da diverse sezioni, la malattia può manifestarsi in ognuna di esse. Le regioni cervicale e lombare sono più spesso colpite.

Come si manifesta l'osteocondrosi cervicale?

Le manifestazioni di osteocondrosi di varie localizzazioni sono combinate in sindromi:

  • sindrome cervicalgia (ridotta mobilità dell'articolazione della spalla, dolori di vario tipo);
  • cervicocranialgia (possono verificarsi dolore alla parte posteriore della testa, fastidio al collo, tinnito, vertigini, palpitazioni, nausea);
  • cervicobrachialgia o sindrome scapolo-omerale (dolore al collo, diffuso alla spalla e al braccio).
dolore al collo dovuto all'osteocondrosi

Se sei infastidito da dolori dolorosi, spesso notturni, con intorpidimento, molto probabilmente la diagnosi sarà confermata: osteocondrosi della colonna cervicotoracica. La sindrome del dolore associata a disturbi di questo reparto è chiamata toracalgia.

Esercizio terapeutico a casa

Il modo in cui l'osteocondrosi del rachide cervicale viene trattata con i farmaci è descritto in molti libri di consultazione. Ma nella maggior parte dei casi l’effetto del farmaco è a breve termine. È qui che la terapia fisica può venire in soccorso.

terapia fisica per l'osteocondrosi cervicale
  1. Stiamo contro il muro e appoggiamo la testa contro di esso. Proviamo a premere sul muro con la massima forza per diversi secondi. Poi ci rilassiamo.
  2. Ci sediamo al tavolo e ci appoggiamo i gomiti. Appoggiamo il mento sulle mani, cercando di esercitare pressione sui palmi delle mani, mentre proviamo a inclinare la testa o girarla di lato.
  3. Appoggia la testa sulle mani dietro la testa. In alternativa, premili con la parte posteriore della testa, quindi rilassati. Esegui diverse ripetizioni, mantenendo la posizione fino a 10 secondi.
  4. Afferra la testa con i palmi delle mani, premendo alternativamente su una mano o sull'altra.

Durante le riacutizzazioni, gli esercizi vengono eseguiti per non più di 3-4 secondi e con tensione moderata. Gli esercizi aiuteranno a rallentare l'osteocondrosi del rachide cervicale. Gli esercizi a casa possono essere iniziati dopo essersi convinti che vengano eseguiti correttamente in una struttura medica.

Massaggio senza l'aiuto di un professionista

Se la diagnosi di "osteocondrosi del rachide cervicale" viene confermata, il massaggio sarà uno dei metodi di trattamento necessari. In questo caso, questa non è solo una procedura utile, ma anche insostituibile. Inizialmente, è meglio seguire un corso professionale e poi eseguire da soli semplici tecniche a casa. Queste tecniche includono anche la tecnica del rilassamento muscolare poststatico. La particolarità del metodo è l'allungamento passivo del muscolo da una posizione di sforzo eccessivo in combinazione con elementi di massaggio. È necessario applicare la tecnica dopo aver riscaldato i muscoli spasmi (bagno, impacco caldo, impastamento, carezze).

dolore al collo dovuto all'osteocondrosi cervicale

Quando si utilizza l'automassaggio, vengono utilizzate le stesse tecniche del massaggio professionale. Questi sono accarezzare, impastare, digitopressione, accarezzare, scuotere. Il massaggio viene eseguito con mani calde e calde. Per migliorare la scorrevolezza, utilizzare olio da massaggio. La sequenza delle tecniche è la seguente:

  • accarezzare;
  • triturazione;
  • impastare;
  • vibrazioni (pacchetti, scuotimenti).

Influenzando l'osteocondrosi della colonna cervicale, il massaggio inizia e termina con l'accarezzamento.

Un po' di terapia manuale

  1. Ci sediamo su una sedia con lo schienale alto. Ci stringiamo la testa con le mani, posizionando i pollici sugli zigomi (più precisamente, sui tumuli sotto le orbite). Alziamo gli occhi, facciamo un respiro e premiamo la parte posteriore della testa sulle dita. Manteniamo la posizione fino a un quarto di minuto, quindi, mentre espiriamo, ci appoggiamo allo schienale della sedia e rilassiamo i muscoli del collo, inclinando la testa verso il basso. Ripetiamo la tecnica più volte. Quindi avvolgiamo le dita attorno al collo, più vicino alla sua parte superiore, e incliniamo leggermente la testa in avanti. Premiamo le dita alla base del cranio, facendo con esse un lento movimento rotatorio. Abbassa gradualmente le dita sempre più in basso, avvicinandoti al muscolo trapezio. Come viene trattata l'osteocondrosi del rachide cervicale mediante la terapia manuale può essere visto nelle seguenti manipolazioni.
  2. dolore al collo dovuto all'osteocondrosi
  3. Sdraiati sulla schiena, abbassando le spalle il più possibile. Posiziona la mano sul lato dolorante sotto la natica, con il palmo rivolto verso l'alto. Metti l'altra mano sotto la testa, afferrando la parte posteriore della testa e inclinando la testa nella direzione opposta al problema. Mentre inspiri, premi la testa contro le dita per 15 secondi. Mentre espiri, rilassati e tira la testa un po' più forte, allungando il muscolo dolorante.

Una serie di misure per il trattamento dell'osteocondrosi

Sfortunatamente, è impossibile superare completamente l'osteocondrosi del rachide cervicale. Il trattamento a casa o in una struttura medica dovrebbe essere completo. Ciò include l'uso di:

  • antidolorifici;
  • rilassanti muscolari che aiutano ad alleviare gli spasmi muscolari;
  • farmaci con effetti condroprotettivi;
  • procedure fisioterapeutiche;
  • massaggio;
  • terapia fisica;
  • dieta equilibrata.

Dopo aver studiato la letteratura medica, si possono trarre alcune conclusioni su come viene trattata l'osteocondrosi della colonna cervicale, ma fare a meno del trattamento prescritto professionalmente è un crimine contro la salute.